Nell’ottica di fornire sempre maggiori informazioni a clienti e installatori sulle pietre estratte dalle proprie cave, la Musicco Pavimenti in pietra ha sottoposto il Biancone al test di gelo e disgelo per appurare che questa pietra è antigeliva.
Avvalendoci della SELM snc di ISERA (TN), laboratorio di accreditato fra gli altri clienti da Confindustria Marmomacchine, abbiamo determinato la resistenza del materiale al gelo. Le prove condotte secondo le Norme UNI EN 12371 e UNI EN 12372 sottopongono i provini, cioè 10 campioni di pietra, a 56 cicli di gelo/disgelo da -12°C a +20°C per ricavare un valore medio di resistenza a flessione.
Una pietra si può considerare resistente al gelo se la variazione della resistenza prima e dopo le prove è inferiore al 20%.
Il Biancone Musicco ha avuto una riduzione della resistenza del 7,9%, quindi la pietra si può considerare antigeliva.
Perché è importante avere un pavimento in pietra antigelivo
La pietra, di per sé resistente al tempo, ha un vantaggio ulteriore quando si dimostra antigeliva come il Biancone Musicco. Una maggiore resistenza ai cicli di gelo\disgelo evita il deterioramento dovuto ai cambi climatici e permette alla pietra di essere più sicura per un periodo più lungo. Ciò si traduce in un investimento sia in termini economici, in quanto non dovranno essere fatti lavori di sostituzione o riparazione come può capitare con pavimenti in cemento, sia per la sicurezza di camminare su un pavimento più stabile.
Inoltre, la pietra ha un’eccellente trasmittanza e permette il passaggio del calore. Questo significa che è adatta anche a sistemi di riscaldamento a pavimento, il calore non viene ostacolato dalla pietra e passa negli ambienti della casa evitando così accumuli di calore e shock termici.
Quindi con un pavimento in pietra non bisogna preoccuparsi dei climi freddi all’esterno e si potrà godere del tepore all’interno senza pensieri.
- Biancone Bocciardato Lappato
- Chianca Semplice