Il Travertino

Il Travertino, è una varietà calcare, denominato da Lapis Tiburtinus, “Pietra di Tibur”, è formato per incrostazione da acque dolci calcarifere ai margini delle sorgenti stesse. Di colore bianco o giallo paglierino, di rado rossastro a causa della presenza di idrati di ferro e di sali di manganese.

Il Travertino presenta sicuramente una resistenza meccanica notevole, dovuta all’incessante variabilità dei fenomeni o meglio degli agenti atmosferici; è inoltre suscettibile di lucidatura. Da tempi remoti fu largamente usato come materiale da costruzione e ornamentale.

Per esempio gli Etruschi, si servivano del Travertino per la realizzazione dei loro principali monumenti, come: le cinta murarie, le porte di città, le urna cinerarie, ecc. I Romani utilizzavano prevalentemente il Travertino dalle cave laziali, per la costruzione di monumenti ed opere pubbliche ancora oggi famose: l’ “Anfiteatro Flavio”, il “Teatro Marcello”, i ruderi del porto di Augusto, ecc.

La richiesta del Travertino, mostra la sua presenza anche nel Rinascimento ed ancora oggi. La Ditta Musicco con questa descrizione spera di aver fornito ulteriori dettagli in merito al Travertino ed è pronta a realizzare qualsiasi vostra richiesta.