Differenze e punti di contatto con altre pietre
Dal punto di vista geologico, il marmo è una roccia metamorfica la cui componente principale è la calcite, mentre la variazione nelle altre componenti gli conferisce le varie striature e coloriture che lo caratterizzano, nelle sue numerosissime varianti.
Dal punto di vista merceologico, però, col termine marmo si indica ogni materiale lapideo che possa essere tagliato e lucidato. Questo uso improprio nel tempo ha generato l’equivoco per il quale, ad esempio, la pietra di Trani compreso il nostro Biancone, viene considerata un marmo anche se dal punto di vista geologico (e di conseguenza estetico) ha caratteristiche totalmente diverse.
Una delle diversità più evidenti è nella differenza di resistenza e durabilità: la pietra di Trani, essendo un materiale meno poroso rispetto al marmo, è un materiale più resistente e meno tendente all’ingiallimento,
I costi del marmo variano moltissimo da tipologia a tipologia (dai più pregiati come Sivec, Portoro, Statuario di Carrara fino a quelli più comuni come Botticino, Rosso Verona, i vari marmi egiziani, Carrara C e CD, ed altri). Contattateci e saremo felici di fornirvi indicazioni sul vostro materiale preferito.