Pavimenti in pietra naturale
“Nveni urbem roman lateres, revertor ad marmoris”. “Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco fatta di marmo”: questo, secondo il poeta Orazio, fu il maggior vanto di Gaio Giulio Cesare Augusto, il primo imperatore romano.
Il successo più grande che Augusto si attribuì non fu la celebre Pax augustea, o le conquiste belliche, ma proprio la costruzione di magnifiche opere pubbliche e il restauro degli antichi templi, con i marmi provenienti da ogni luogo conosciuto, dentro e fuori i confini dell’Impero romano. Far sì che i monumenti della città di Roma fossero all’altezza della sua fama e dei suoi dominii, grazie a un eccezionale utilizzo della pietra naturale, fu la prima e più grande preoccupazione del grande Augusto.
L’uomo utilizza da millenni la pietra naturale per creare pavimenti. I cortili dei castelli, le stanze affrescate delle dimore nobiliari, i chiostri dei monasteri, i camminamenti di chiese e cattedrali sono sempre lastricati di pietra naturale. Quello che la natura ha creato in milioni di anni – attraverso l’azione combinata di pressione e temperatura – diventa, con l’apporto dei nostri artigiani, un materiale duttile e originale, adatto a ogni tipo di contesto e di ambientazione, dal rustico fino al design più raffinato. Le pavimentazioni in pietra, sempre natural, rendono gli ambienti luminosi ed eleganti.
Pavimento in pietra naturale: perchè conviene
La pietra per pavimento esterno o interno è un materiale ecologico, privo di radon – un gas naturale inodore, pericoloso per la salute, che si accumula in diversi materiali per costruzione, incluse le ceramiche cotte. Per questo motivo la pietra viene utilizzata in bioedilizia e in eco-architettura. Si tratta inoltre di un materiale facile da pulire, e resistente al tempo. L’alta trasmittanza termica rende efficiente un eventuale riscaldamento a pavimento (il cosiddetto sistema radiante a pavimento, ovvero pannelli contenenti serpentine dove circola l’acqua calda), ottimizzando così le prestazioni energetiche e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Pavimentazione in pietra naturale per interni
Le tante possibili lavorazioni differenti del marmo (lucidatura, burattatura, sabbiatura, spazzolatura, bocciardatura, fra le altre) e le innumerevoli piccole e grandi variazioni di qualità e colori, rendono infinita la scelta del prodotto da mettere in posa, e di conseguenza ogni pavimento in pietra sarà originale. I materiali industriali sono ideati nel tentativo di simulare la naturalezza della pietra, ma ciò che la natura ha fatto in milioni di anni non potrà mai essere copiato. Disponiamo di varie tipologie di pietra naturale per pavimenti, per interni e per esterni, con diversi spessori e formati, e differenti costi. Per una corretta posa in opera suggeriamo due diverse tipologie. La prima è il pavimento unito, montato con spigoli rettificati e una minima fuga, con successivo passaggio della levigatrice per ottenere la finitura desiderata. L’effetto finale sarà quello di un unico tappeto. La seconda tipologia è il classico pavimento con fuga, con la possibilità di scegliere la larghezza preferita e di abbinare il colore del materiale fugante.
Pavimento per esterno in pietra
La pietra Musicco è un ottimo materiale da utilizzare i pavimenti in pietra per esterni e abbellire gli spazi outdoor. Pulita e molto resistente, è particolarmente adatta ad impreziosire anche porticato, un giardino, un bordo piscina. Le nostre lastre di pietra per pavimenti esterni creano un’atmosfera unica nel tuo giardino, patio o spazio esterno. Sono disponibili in varie tonalità e strutture.Perfetta per aggiungere uno stile unico, moderno o rustico ai tuoi ambienti.
*Altre caratteritiche
Non si macchia
Una corretta protezione con un protettivo idro oleorepellente come FILA MP90ECO XTRME permette alle superfici in pietra naturale di rimanere sane e belle nel tempo.
Facile da montare
L’installazione di un pavimento in pietra naturale è facile in quanto ha la stessa procedura di posa di un normale pavimento in gres o ceramica.
Antigelivo
Sottoposta a 56 cicli di gelo/disgelo da -12°C a +20°C, il Biancone di Trani Musicco ha avuto una riduzione della resistenza inferiore al 20%, quindi la pietra si può considerare antigeliva. (Richiedi scheda tecnica)
Costi contenuti
Scegliendo misure standard, i costi di un pavimento in pietra naturale sono contenuti, e al di sotto di un normale gres, in quanto fanno parte dell’ordinaria produzione quotidiana con pietra estratta direttamente dalle proprie cave dalla Musicco Pavimenti.