Ricchezza, bellezza e solidità

Passeggiate per Lecce e vi renderete conto che la luce surreale, intensa, violenta talvolta, che vi investe in ogni angolo della città è per la maggior parte dovuta alla rifrazione su pavimentazione o monumenti che costellano e decorano in modo unico questa parte di Salento.
La pietra leccese, di formazione calcarea risalente al Miocenico, ossia niente poco di meno che a 21 milioni di anni fa, è una delle principali pietre che costituiscono l’architettura salentina, con una struttura, colore e compattezza uniche.
Tra le particolarità di questa pietra c’è senza dubbio il contenere, nella formazione stessa, frammenti di conchiglie, piccoli fossili che arricchiscono geologicamente la struttura,  ma anche argille, quarzi che si aggiungono a una serie di minerali che la fortificano e la rendono ancora più affascinante.