Chi ha scelto una pavimentazione in pietra per esterni per la propria casa ha compiuto una scelta di fascino che può essere declinata in molteplici aspetti, al fine di ottenere una soluzione che può essere tanto classica quanto ricca di stile. I pavimenti per esterni in pietra naturale, infatti, sono ormai di altissima qualità e per via delle loro caratteristiche resistono agli agenti atmosferici e mantengono intatto il loro aspetto e il loro fascino nel corso del tempo.

I pavimenti in pietra per esterni hanno il vantaggio di abbinarsi ad ogni scelta di stile e arredamento. Per questo motivo, di seguito sono elencate 3 idee di stile per i pavimenti in pietra da esterni, realizzati con la famosa pietra di Trani. Grazie alla consulenza e ai consigli dei designer, queste diverse pietre per pavimento esterno possono essere combinate presso i luoghi della propria abitazione e dare vita a stili unici, capaci di rapire la vista dell’osservatore e far parlare di sé.

La pietra antica naturale, la soluzione elegante per un pavimento esterno

Con la pavimentazione in pietra per esterni in pietra antica naturale, si può donare all’ambiente un tocco di eleganza senza tempo. Estratta e lavorata da un’azienda dalla grande esperienza, possiede un numero di intrusioni e di venature che la rendono praticamente unica nel genere, in grado di trasmettere sensazioni di naturalezza e benessere in tutt’uno con la natura. Per questo motivo, i pavimenti in pietra per esterni con la pietra antica naturale sono perfetti per armonizzare lo stile architettonico con la natura circostante, sbloccando possibilità di progettazioni di interior o exterior design uniche che puntino su classicismo ed eleganza.

La pietra antica naturale può avere una finitura con lappatura profonda che, in questo senso, la rende molto soffice al tatto, oltre a donarle anche una piccola superficie ondulata in grado di essere avvertita durante la camminata, tale da restituire le sensazioni tipiche di un escursione su terreni scoscesi in mezzo al verde. Per questo motivo, i pavimenti per esterni in pietra naturale realizzati con questo materiale sono particolarmente indicati per fare da contorno a giardini, scale o terrazze che si trovano in una posizione di outdoor, con uno stile che va in simbiosi con la natura fin da subito. Naturalmente, la pavimentazione in pietra naturale con questa tipologia è del tutto ecologica e ha un impatto zero sull’ambiente.

Lo stile classico e naturalistico della pietra antica naturale si concilia molto bene anche con le esigenze di pulizia e manutenzione che possono avvenire con semplice acqua e prodotti  detergenti, senza indicazioni di sorta da seguire. Scegliere un pavimento per esterni in pietra antica naturale, permette di decorare i propri esterni come un capolavoro unico e irripetibile dallo stile immutato nel tempo che fa della naturale la sua musa ispiratrice.

Biancone bocciardato lappato per pavimento esterno bianco avorio

Il Biancone bocciardato lappato racconta, grazie alla sua bellezza, la storia del tempo e della natura e per questo motivo è particolarmente raccomandato per una pavimentazione in pietra per esterni che abbia uno stile evocativo dell’epoca classica e che racconti, inoltre, la storia delle cava da cui viene estratto dopo secoli di formazione, reso perfetto dalle mani di madre natura. Dal colore bianco avorio, il biancone bocciardato Lappato è una lastra in pietra naturale che si mostra in tutta la sua bellezza e unicità.

Per questo motivo, è perfetta per qualsiasi tipo di ambiente: grazie al suo stile sostanzialmente neutro riesce, in maniera autonoma, ad arricchire gli ambienti, facendo risaltare le forme architettoniche dell’abitazione e gli ambienti circostanti, soprattutto se arricchiti di piante e natura.

I pavimenti in pietra da esterni creati con il Biancone Bocciardato Lappato sono creati tramite un processo particolare di lappatura, la quale viene creata utilizzando una particolare martellatura sulla superficie che rende la lastra semplice ed elegante. A seconda delle proprie esigenze, il pavimento viene fornito anche con bordi sbeccati e già pronto da posare. Arredare i pavimenti per esterni con la pietra naturale biancone bocciardato lappato permette di ottenere uno stile unico e luminoso che assicuri un calpestio di grande eleganza e pregevolezza.

Chianche pugliesi, per un pavimento dallo stile classico o moderno

La chianca pugliese, chiamata anche Chianca classica, è pavimentazione in pietra per esterni che ha fra i suoi vantaggi la resistenza ai fenomeni atmosferici esterni e una provenienza tassativamente pugliese nella zona delle Murge, del Salento e dei Trulli. Questo tipo di pietra affonda la sua storia all’interno del medioevo, dove la parola chianca significava “lastra di pietra”. Nel corso del tempo ha assunto sempre più valore economico per via della sua difficile estrazione, che richiedeva l’impiego di diverse persone.

Per questo motivo, realizzare dei pavimenti in pietra per esterni con la pietra di Trani a Chianche pugliesi significa non solo avere l’accesso ad uno stile storico e spartano, che fa dell’irregolarità della sua superficie il suo punto di forza, donando alla pietra un aspetto molto rude. Significa anche conferire un aspetto unico anche ad ambienti moderni. Per via del suo particolare processo di estrazione e di lavorazione, le Chianche pugliesi possono essere create con diverse misure, sia formato regolare, che a scaglioni, in modo da creare effetti assolutamente innovativi e creativi che offrono al pavimento uno stile rustico ma non per questo meno ricercato.

Per abbinare i pavimenti per esterni in pietra naturale chianche pugliesi è fondamentale interpellarsi sui propri gusti. Lo stile che queste particolari pietre trasmettono è quello classico ma che, con i giusti accorgimenti relativi alle forme, possono anche arrivare nel moderno. La particolarità delle chianche è data soprattutto dal fatto che sono una pavimentazione difficile da trovare presso le civili abitazioni. Il loro uso, infatti, è limitato di solito a casolari o casotti di campagna. Per questo motivo, utilizzarla presso la propria abitazione permette di donare all’ambiente uno stile vintage che rivanghi nel passato senza però essere stantio.