Descrizione
Camminamento in pietra naturale
Il camminamento in pietra è un elemento d’arredo outdoor suggestivo e si inserisce alla perfezione in qualsiasi ambientazione. Risulta allo stesso tempo decorativo e funzionale, e può essere realizzato con numerose tipologie di pietre naturali, donando un’estetica ricercata al giardino.
Il primo passo per costruire un camminamento in pietra consiste nella scelta dei materiali, tenendo conto sia del contesto in cui verrà inserito il vialetto sia del suo utilizzo.
I sentieri da giardino vengono calpestati e sono costantemente sottoposti all’azione delle intemperie, per cui è fondamentale che siano resistenti per poter sopportare il sole e il caldo durante l’estate, la pioggia e il freddo intenso durante i mesi invernali. E’ una delle nostre tante soluzioni per pavimenti in pietra naturale adatte sia per ambienti interni che esterni
Resistente e facile da pulire: le caratteristiche del nostro camminamento in pietra
Per preservare nel tempo la bellezza e la funzionalità dei vialetti è opportuno scegliere un materiale adatto a un uso frequente e facile da pulire, anche solo con acqua.
Un vialetto in pietra naturale si rivelerà una soluzione particolarmente durevole, pratica e funzionale. La scelta di una pietra naturale di buona qualità estratta più vicino possibile concorre a ridurre i costi, riducendo gli spostamenti della materia prima e garantisce un prodotto di qualità eccellente e dalla provenienza certa.
Per ciò che riguarda il design del vialetto e di tutti gli elementi decorativi da inserire nel giardino, è consigliato seguire lo stile della propria abitazione in modo da creare una continuità tra ambienti interni ed esterni con un piacevole impatto visivo.
Il posizionamento delle pietre per la realizzazione di un camminamento ne definisce il design estetico e la funzionalità. L’impiego della pietra naturale è anche pensato per scongiurare la formazione di umidità e segni di deterioramento durante tutto l’anno.
Camminamento per giardini: quale scegliere
Per la realizzazione dei camminamenti si consigliano pietre naturali dallo spessore minimo di 2/3 centimetri poiché, non essendo presente un massetto di sostegno in calcestruzzo, è necessario aumentare lo spessore delle pietre a contatto con il terreno.
Possono essere realizzati in Pietra di Trani o in travertino romano, con una superficie regolare o irregolare, con formati squadrati o incerti, di misure grandi o piccole, a seconda delle esigenze pratiche e dei gusti personali.