La pietra estratta direttamente dalle nostre cave viene selezionata e utilizzata in vari modi per dare vita a diverse lavorazioni, il sottosuolo ricco di storia ci dona diversi materiali in quanto ogni era geologica ha lasciato un’impronta differente, ogni stratificazione del nostro sottosuolo ha una storia unica da raccontare.
Appunto per esaltare una storia lunga secoli abbiamo ideato diverse lavorazioni, una tra questa è la Chianca Bianca, la tradizione della nostra azienda ha trasformato la lavorazione delle pietre naturali nel tempo nel culto della bellezza, un’inimitabile vena creativa di Madre Natura.
La Chianca Bianca è un rifacimento degli antichi pavimenti in pietra delle masserie pugliesi ottenuta in seguito di un processo artigianale e manuale d’epoca, creando un effetto vissuto tramite una morbida patinatura superficiale. E’ chiamata Bianca poiché la pietra è più chiara rispetto al solito materiale utilizzato per la chianca classica ed è realizzata con procedura differente. Questo la rendere unica anche rispetto alla chianca leccese e alla chianca di Corigliano.
Chianca bianca: consigli di stile per un pavimento unico
Il consiglio, per quel che riguarda i formati, che la nostra azienda vuole dare a tutti coloro che si approcciano a questa realtà è quello di utilizzare misure a correre, cioè stessa larghezza e diversa lunghezza come ci insegna la natura. Le fughe possono essere personalizzate durante la posa che risulta estremamente semplice come la sua pulizia soprattutto dopo specifici trattamenti.