Chianca Classica

Prezzo al mq da 95.16  IVA Inc.

Il prezzo di partenza indicato si riferisce ad uno spessore di cm 1,2, larghezza cm 40, lunghezza variabile e finitura anticata. Il prezzo dei prodotti varia con l’aumento dello spessore, dimensione e selezione cromatica. Imballo e trasporto (che potremmo organizzare) sono esclusi.

• Impiego: Interno / Esterno

• Possibili finiture : Anticata – Anticata Annerita


Metri quadri ( m²)  

Richiedi un preventivo gratuito o informazioni per questo prodotto

Form Contatti Italiano
Categorie: , ,

Descrizione

Pietra di Trani calcarea e compatta dal colore bianco tipica dell’architettura pugliese, estremamente resistente all’usura si ritrova ancora oggi nella zona delle Murge, Salento e nei trulli.

Chianche Pugliesi: origine del nome

Il termine chianca ha origine medievale e significa “lastra di pietra”. Però ricavare questa lastra non è mai stato semplice soprattutto in passato. Infatti il suo recupero veniva effettuato totalmente a mano dai cavamonti.
Le lastre che avevano maggiore valore erano quelle più sottili con uno spessore dai 6 agli 8 centimetri. Una volta estratta, la lastra ovviamente si presentava totalmente irregolare così gli scalpellini iniziavano a renderla rettangolare utilizzando un piccone sui bordi creando così i bordi sbeccati che vengono ancora utilizzati. In seguito lo spessore veniva uniformato martellando su ogni lato con un piccone per sgrossare la superficie della chianca. Questa pietra è diversa per caratteristiche rispetto alla pietra leccese o alla pietra di Ostuni.

Numerose erano le volte in cui la superficie veniva picchiettata con un utensile comunemente chiamato “quinta mano”, una martellina in ferro con cinque denti da una parte e otto dall’altra. Prima veniva utilizzato il lato con cinque denti per poi passare il lato a otto denti. In questo modo nasceva la mattonella chiamata chianca.
Oggi, ovviamente, la tecnologia e i nostri macchinari ci forniscono un grosso aiuto per la produzione della chianca molto apprezzata e utilizzata per i pavimenti in pietra naturale. Ma alcuni processi non possono discostarsi dagli originali in modo da ottenere chianche più autentiche e simili alle originali.

I formati di chianche per pavimento che si possono ottenere sono: random, cioè pezzi di misure casuali o a correre, che mantengono la stessa larghezza e lunghezza variabile.

Tipologia di pavimento con Chianca Pugliese

Abbiamo sviluppato diverse tipologie di chianca ideali per diverse scelte di stile per il pavimento in pietra. Tra queste la chianca semplice, la cui superficie risulta meno mossa per l’assenza di avvallamenti e martellature e la chianca bianca, dalla tonalità decisamente più chiara.

La scelta può variare in base all’arredamento e al gusto personale del cliente, in generale la chianca si adatta facilmente ad ogni tipo di stile, dal classico al moderno, conferendo un tocco glamour alla tua casa. Nel tempo, la chianca ha acquisito sempre più importanza, tanto da essere utilizzata come pavimento per gli interni , costituendo di per sè un fondamentale elemento d’arredo.

La posa in opera risulta pratica e semplice e la larghezza delle fughe può essere personalizzata secondo i propri gusti e la scelta stilistica di design. Contattaci per sapere di più sulla vendita di chianche pugliesi e sui prezzi.

Realizzazioni con Chianca Classica

Informazioni aggiuntive

Peso33 kg
Spessore

1,2 cm

Larghezza

40 cm

Lunghezza

variabile

Finitura

anticata

Titolo