Il pavimento in palladiana in pietra è un pavimento formato da molteplici pezzi di forma e misure irregolari. Questa tipologia di pavimento in pietra naturale risale all’epoca romana, con la tecnica dell’opus incertum, la cui posa è totalmente irregolare, senza regole geometriche e senza uniformità di dimensione dei pezzi.
I pavimenti in palladiana sono spesso spesso utilizzati per ambienti esterni come piscine, giardini, solarium. Questa pietra, infatti è antiscivolo e atermica. Il pregio fondamentale della pavimentazione palladiana è la velocità di posa, insieme al basso impatto economico per l’acquisto iniziale, potendo ricoprire ampie superfici.
Pavimenti palladiana: diverse soluzioni di stile
Il pavimento palladiano in pietra è realizzato dall’azienda Musicco in due tipologie differenti: a filosega (grezza) e anticato. Entrambi provengono da recupero di materiali di taglio. La palladiana filosega ha un colore bianco e i suoi spigoli sono ad angolo retto, mentre nella palladiana anticata il colore è sempre bianco ma i suoi spigoli vengono leggermente arrotondati tramite il processo di anticatura (burattatura) Gli spessori più utilizzati per questa tipologia di pavimento sono cm 2 e cm 3 ma l’azienda Musicco riesce a fornire eventualmente altri spessori come 1,2 cm e 5 cm, o altri su richiesta.